VERIFICA CAPTCHA SITO WEB





radio radio radio radio

MENU' RAPIDO



CHE COSA SONO I PANNELLI FOTOVOLTAICI?



pannelli

I pannelli solari sono dispositivi che convertono l’energia solare in energia elettrica utilizzabile. Composti da celle fotovoltaiche, i pannelli solari catturano la luce solare e la trasformano in corrente continua. Tale corrente può poi essere convertita in corrente alternata e utilizzata per alimentare gli elettrodomestici e i sistemi elettrici di una casa o di un’azienda.



pannelli

Come funzionano?

I pannelli solari sfruttano l'energia solare per produrre elettricità in modo efficiente, a costi ridotti e a ridotto impatto ambientale. Composti da moduli rettangolari, i pannelli fotovoltaici contengono celle fotovoltaiche che catturano e trasformano i raggi solari in energia elettrica pulita. Le celle sono generalmente protette da un vetro che migliora il loro rendimento e li preserva, mentre i bordi sono realizzati in alluminio. Più nello specifico, questi dispositivi convertono la luce solare in energia elettrica utilizzando il fenomeno dell'effetto fotovoltaico. Quando i fotoni della luce solare colpiscono le celle solari nei pannelli, gli elettroni nel materiale delle celle vengono messi in movimento, creando una corrente elettrica. Questa corrente continua può essere utilizzata direttamente per alimentare dispositivi elettrici o può essere immagazzinata in batterie per un uso futuro. I pannelli solari termici, invece, sono progettati per riscaldare un fluido termovettore utilizzando l'energia termica del sole. Questo fluido può essere utilizzato per riscaldare acqua per uso domestico o per riscaldare ambienti.



Tutti i vantaggi dei pannelli solari fotovoltaici

L'utilizzo dei pannelli fotovoltaici per la produzione di energia offre numerosi vantaggi sia per l'ambiente che per le finanze personali. Ecco alcuni dei benefici derivanti dall’installazione di un impianto fotovoltaico: energia rinnovabile: l'energia solare è la fonte rinnovabile più sfruttata e può essere utilizzata ovunque. A differenza delle fonti di energia tradizionali, che si esauriscono nel tempo, l'energia solare è inesauribile; riduzione dell'impatto ambientale: produrre energia elettrica a partire dal sole permette di ridurre le emissioni di CO2, contribuendo così alla lotta contro il riscaldamento globale. L'utilizzo dei pannelli fotovoltaici consente di generare energia pulita senza inquinare l'ambiente. autonomia energetica: l'installazione di un impianto fotovoltaico riduce notevolmente la dipendenza dalla rete elettrica nazionale. Se si utilizzano anche sistemi di accumulo, con alcune accortezze su come distribuire i consumi durante la giornata, si può raggiungere un'indipendenza energetica quasi totale. L'energia prodotta in eccesso può essere immagazzinata e utilizzata in momenti in cui non c'è sufficiente luce solare, come durante le giornate piovose, o può essere immessa nella rete nazionale e remunerata secondo alcuni meccanismi di incentivazione (come SSP o RID); aumento della classe energetica dell'edificio: l'installazione di un impianto fotovoltaico può migliorare la classe energetica dell'edificio in cui è installato. Ciò può aumentare il valore dell'immobile e renderlo più appetibile sul mercato immobiliare; accesso agli incentivi statali: molti governi offrono incentivi finanziari e agevolazioni fiscali per l'installazione di impianti fotovoltaici. Questi incentivi possono contribuire a ridurre i costi iniziali e rendere l'investimento ancora più conveniente. I pannelli solari possono essere installati su tetti, facciate di edifici o su strutture apposite, come campi solari. Possono essere collegati in serie o in parallelo per formare un sistema fotovoltaico più grande, in grado di fornire energia per soddisfare le esigenze elettriche di una casa, un'azienda o addirittura di intere comunità.



pannelli

Tipologie di pannelli solari

Esistono diverse tipologie di pannelli solari disponibili sul mercato. Le più comuni sono: Pannelli monocristallini: questi pannelli sono realizzati con celle di silicio puro di alta qualità. Sono riconoscibili per il loro colore uniforme e scuro. I pannelli monocristallini offrono un rendimento elevato, generalmente compreso tra il 19% e il 21%. Sono anche noti per la loro durata a lungo termine, che può raggiungere i 25 anni. Pannelli policristallini: sono realizzati con celle di silicio policristallino. Rispetto ai pannelli monocristallini, sono generalmente meno costosi. Tuttavia, il loro rendimento è leggermente inferiore, con valori tipicamente compresi tra il 16% e il 18%. È bene sottolineare che questa tipologia di pannelli solari non viene più prodotta sul mercato. Pannelli fotovoltaici amorfi: si tratta di dispositivi realizzati con uno strato sottile di silicio depositato su un substrato di vetro o plastica. Sono caratterizzati da un aspetto flessibile e leggero e possono essere utilizzati in applicazioni speciali. Tuttavia, i pannelli amorfi hanno un rendimento inferiore rispetto alle altre tipologie, solitamente compreso tra il 6% e il 10%. Fotovoltaico integrato (Building Integrated Photovoltaics): questa particolare tipologia di pannelli solari fotovoltaici viene integrata direttamente negli elementi di costruzione, come finestre, pensiline in vetro o tegole. Possono sostituire o integrare le tradizionali coperture edilizie. Ad esempio, esistono finestre fotovoltaiche o tegole fotovoltaiche che funzionano come pannelli solari e si integrano nell'aspetto estetico dell'edificio. Ogni tipologia di pannello solare ha le sue caratteristiche, livelli di rendimento e di efficienza specifici. La scelta del dispositivo migliore dipende, naturalmente, dalle esigenze specifiche dell'installazione e dalle preferenze del proprietario o dell'investitore.



pannelli pannelli pannelli pannelli

Elementi generali dell'impianto fotovoltaico

L'impianto fotovoltaico è costituito da un sistema "modulare" di pannelli solari, installato solitamente sui tetti delle abitazioni, che trasforma la radiazione solare in energia elettrica, con la quale è possibile soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Per un’utenza domestica in genere gli impianti hanno una potenza di 3 Kw. Gli impianti fotovoltaici più diffusi sono on-grid, ossia in collegamento alla rete elettrica: consentono di risparmiare perché: si consuma in primis l’energia solare autoprodotta; l’energia non immediatamente consumata viene reimmessa nella rete e pagata a prezzo di mercato, in base a quanto stabilito dal GSE



pannelli

L'impianto fotovoltaico: tipologie di pannelli principali



pannelli

Come lavora un impianto fotovoltaico?



A prescindere dalla tipologia di pannello disponibile, un impianto fotovoltaico segue un principio di funzionamento ben preciso. Il sistema è in grado di catturare l’energia irraggiata dal sole trasformandola in energia elettrica da utilizzare sul momento, immagazzinare in un sistema di accumulo oppure immettere nella rete di distribuzione. Un impianto fotovoltaico è costituito da pannelli, detti anche moduli fotovoltaici. Ogni pannello è composto da singole celle di silicio. In base alla modalità con cui le celle sono realizzate, il pannello può essere monocristallino, policristallino o amorfo, con un rendimento e dei costi differenti. A completare l’impianto c’è la struttura di sostegno e tutti gli elementi elettronici, dai cablaggi all’inverter. Il funzionamento di un pannello fotovoltaico, in modo molto semplificato, prevede il trasferimento dell’energia dal fotone agli elettroni della cella in silicio e la generazione di una corrente elettrica. Si tratta di una corrente continua che viene poi trasformata in corrente alternata dall’inverter abbinato ai pannelli per essere utilizzata in casa, immagazzinata in una batteria o immessa in rete. In questo processo, che segue diversi passaggi, una percentuale considerevole di energia viene persa. Gli impianti più efficienti riescono ad avere un rendimento particolarmente elevato per gli standard del settore (fino al 18%, in genere), garantendo la massima quantità possibile di energia elettrica prodotta sfruttando i raggi solari.



Fotovoltaico con o senza accumulo?



L’impianto fotovoltaico può essere corredato da un sistema di batterie - detto anche storage - che immagazzinano l’energia non immediatamente consumata erogandola successivamente al bisogno. L’impianto fotovoltaico con accumulo è la soluzione più completa ed è quella che consente di sfruttare i vantaggi dell’autoconsumo differito: quando l’impianto non produce - per esempio di sera - e non si può auto consumare direttamente energia solare, si potrà comunque utilizzare la riserva di energia autoprodotta assorbita dalle batterie, senza attingere alla rete elettrica nazionale. I sistemi di storage più avanzati sono in grado di analizzare i consumi e gestire l’energia autoprodotta, distribuendola in modo “intelligente” verso i sistemi di accumulo, la rete domestica o la rete elettrica per ottimizzare al meglio il funzionamento dell’impianto. Se le batterie sono totalmente cariche, ma c’è comunque un eccesso di energia non consumato al momento, questo viene ceduto alla rete, garantendo un ritorno economico.



Quanto costa un impianto fotovoltaico per uso domestico?



Il costo di un impianto fotovoltaico “chiavi in mano” varia in base ad una serie di fattori. La potenza installata, le dimensioni e il luogo di installazione incidono sulla spesa complessiva da sostenere per investire nel fotovoltaico. In linea di massima, il costo di un impianto fotovoltaico è pari ad alcune migliaia di euro: un piccolo impianto domestico da 2 kW, ad esempio, prevede una spesa complessiva compresa tra 4.000 euro e 6.000 euro. Il costo dell’impianto non aumenta in modo lineare con la potenza: la spesa per kW di potenza installata si riduce all’aumentare della potenza complessiva dell’impianto grazie alla possibilità di ammortizzare alcuni costi aggiuntivi, come la manodopera.



Come scegliere i migliori pannelli fotovoltaici?



La scelta dei migliori pannelli fotovoltaici per il proprio impianto deve tenere in considerazione due elementi principali: costo del singolo pannello efficienza della tipologia di pannello Puntare su pannelli monocristallini permette di massimizzare l’efficienza mentre con pannelli policristallini e amorfi è possibile ottimizzare i costi, a fronte di una leggera riduzione del rendimento. Si tratta di un aspetto chiave per la valutazione del funzionamento del proprio impianto In generale, però, quando si investe sul fotovoltaico bisogna fare un’analisi più ampia. Il costo degli impianti è “chiavi in mano” e comprende tutti gli altri elementi necessari alla sua realizzazione (inverter, impianto elettrico, sistema di accumulo, manodopera etc.). Per questo motivo, la scelta più conveniente è quella di calcolare un preventivo tenendo conto di tutti gli elementi che concorrono a definire il costo dell’impianto fotovoltaico e non limitarsi alla scelta del miglior pannello.



Come installare un impianto fotovoltaico



Per installare un impianto fotovoltaico è necessario rivolgersi ad un’azienda specializzata. Per completare l’installazione, infatti, ci sono diversi elementi da realizzare e non è possibile effettuare l’operazione in sicurezza senza affidarsi a personale competente e certificato. Per questo motivo, quando si investe nel fotovoltaico si valutano preventivi “chiavi in mano” che considerando nel costo finale tutti gli elementi necessari all’installazione di un impianto fotovoltaico (compresi, quindi, i costi di installazione). Il fotovoltaico è disponibile anche con soluzioni plug and play che possono essere installate in autonomia. Tali soluzioni presentano potenza e dimensioni ridotte e sono, quindi, più semplici da mettere in funzione. Spesso, in questo caso, si parla di “fotovoltaico da balcone”.



Fotovoltaico di ultima generazione: prospettive future



Il fotovoltaico di ultima generazione è una risorsa fondamentale per garantire una sostanziale crescita della produzione di energia da fonti rinnovabili. L’adozione di nuovi materiali e di nuove tecniche costruttive, infatti, permette già oggi di ottenere pannelli di qualità decisamente superiore rispetto al passato. Questo programma di crescita non potrà che continuare in futuro. In particolare, con i pannelli di nuova generazione è possibile: ottenere un’efficienza media fino a 22%, con un aumento di circa 10 punti rispetto al passato ridurre del 33% il costo di un impianto: un impianto fotovoltaico da 6 kW può, quindi, passare da un costo di oltre 20.000 euro a un costo a partire da 13.000 euro ridurre le dimensioni dell’impianto: un impianto da 70 mq potrà occupare 50 mq garantendo la stessa produzione di energia elettrica (a parità di tutti gli altri fattori) garantire una durata maggiore passando da 15 anni a 30 anni, in condizioni ottimali di utilizzo e con una manutenzione annuale che resterà necessaria I miglioramenti indicati si riferiscono a pannelli di ultima generazione, attualmente disponibili, rispetto a pannelli di 5-7 anni fa. Ricorrere al fotovoltaico di nuova generazione, quindi, rappresenta un’opportunità per incrementare la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili con costi ridotti e molta più efficienza.



Durata e smaltimento dei pannelli solari fotovoltaici



La durata di un pannello fotovoltaico è di circa 20-25 anni. I pannelli di nuova generazione si caratterizzano per una durata superiore rispetto alla media dei pannelli di generazione precedente, rendendo l’investimento ancora più conveniente nel lungo periodo. Nel corso degli anni di attività, però, un pannello fotovoltaico tende a perdere una parte della sua efficienza. Per questo motivo, anche se in teoria un pannello può funzionare per molto più tempo, è necessario provvedere allo smaltimento e alla sostituzione una volta raggiunti i 20-25 anni di attività. Le tempistiche precise dipendono da vari fattori. La durata media della “carriera” di un pannello, prima di registrare un calo significativo del rendimento, è di un paio di decenni. Per lo smaltimento di un pannello fotovoltaico è possibile rivolgersi ad un centro RAEE. Molte aziende specializzate nella vendita e nell’installazione di impianti fotovoltaici si occupano anche dello smaltimento dei vecchi pannelli, semplificando questa procedura all’utente. Da notare che, con le nuove tecnologie, è possibile riciclare fino al 95% del materiale utilizzato per realizzare un pannello. Investire nel fotovoltaico è una scelta sostenibile sia per la possibilità di produrre energia elettrica a zero emissioni che per la possibilità di completare uno smaltimento completo, senza alcun impatto sull’ambiente nel lungo periodo.



Perché ora è il momento giusto per investire nel fotovoltaico?



Oggi è il momento giusto per investire nel fotovoltaico e installare un impianto di produzione di energia elettrica per la propria abitazione. Gli elementi che rendono l’investimento fotovoltaico particolarmente conveniente in questo momento sono diversi: il costo dell’energia elettrica all’ingrosso è molto elevato; la crisi energetica del 2022 ha spinto l’elettricità su quotazioni da record e il costo al kWh non è ancora tornato ai livelli pre-crisi; poter utilizzare energia elettrica auto-prodotta è, quindi, una scelta conveniente per via del costo ancora elevato dell’elettricità prelevata dalla rete l’efficienza dei pannelli fotovoltaici di nuova generazione è in continua crescita; investire in nuovi pannelli oggi significa accedere a soluzioni tecnologicamente avanzate e in grado di garantire decenni di utilizzo con un rendimento molto più elevato rispetto al passato; l’investimento è, quindi, molto conveniente il costo dei pannelli fotovoltaici si sta stabilizzando verso il basso e l’investimento iniziale per realizzare un impianto richiede una spesa sempre più accessibile; in più, è possibile sfruttare diversi incentivi per il fotovoltaico per ridurre la spesa il costo dei sistemi di accumulo si sta riducendo, permettendo a chi sceglie di investire nel fotovoltaico di poter massimizzare l’auto-consumo di energia la vendita dell’energia prodotta in eccesso e non auto-consumata rende di più rispetto al passato; l’aumento del costo dell’energia all’ingrosso ha reso più vantaggioso adottare meccanismi come lo Scambio sul Posto e il Ritiro Dedicato per ottenere un rientro economico dall’energia non auto-consumata



Girl in a jacket



HAI BISOGNO DI MAGGIOR SUPPORTO?

SCEGLI IL MODO PIU' COMODO PER CONTATTARCI IN CASO DI INFO E/O SUPPORTO

CONTATTACI ORA FACENDO TAP QUI SOTTO



GMAIL

TELEGRAM

INSTAGRAM

WHATSAPP



NOTA BENE!!!

I CANALI SOCIAL DEVONO ESSERE UTILIZZATI SOLO ED ESCLUSIVAMENTE TRAMITE MESSAGGI, LE TELEFONATE, VERRANNO BANNATE DA QUALSIASI CANALE SOCIAL PROVENGA (instagram, whatsapp, telegram e gmail). SI CONFIDA NELLA MASSIMA COLLABORAZIONE DI TUTTI. PER QUALSIASI DUBBIO NON ESITATE A CONTATTARCI, SAREMO LIETI DI AIUTARVI, GRAZIE!



Privacy Policy

Personalizza tracciamento pubblicitario

SMANETTONI DI RADIO-FREQUENZA TERAMO

64100 TERAMO (TE), ABRUZZO, ITALY

©2024-2025

MATTIA A.