Abbiamo la versione 2.0 e la versione 3.0 completamente differenti l'una dall'altro.
Adesso tocca a voi scegliere quale firmware montare...Buona fleshata!!!
🔸 Il primo firmware è fermo alla versione 2.9R5. Si tratta di un firmware ottimizzato e definitivo, pensato per un utilizzatore medio. Comprende tante funzioni interessanti per un utilizzo classico della radio. 🔸 Il secondo inizia alla versione 3. Questo firmware è in continua evoluzione, non si tratta solo di un aggiornamento della versione 2.9R5, ma di una completa ricompilazione con notevoli funzioni per un utilizzo tecnico della radio. Con la versione 3, avrete un altra radio in mano! ❗️ Richiede un un livello maggiore di competenze.
Scaricare il Firmware-IJV Cliccare sul bottone per scaricare il file zip. Esso contiene i seguenti files: changelog.txt firmware_IJV_v2.9.R5.bin leggimi.txt note installazione modulo chirp.txt Readme-ENG.txt uvk5_IJV_v2.9R5_jh11i1.py
k5prog-win Per caricare il firmware nella radio hai bisogno del programma k5prog. + Questo programma ti permette di salvare i dati di Configurazione e Calibrazione registrati nella EEPROM. Infatti, è vivamente consigliato di farlo. Capita che la versione 1.27 dia problemi, abbiamo dunque deciso di toglierla. Link del sito Github.
Come detto più su, è importante salvaguardare i files originali di Calibrazione e Configurazione, si fa in questo modo: Installare il driver
del cavo. Verificare che sia ben riconosciuto da Windows e da k5prog-win. → Avvia normalmente la radio (user mode), collega il cavo dal computer alla radio, avvia k5prog-win. Tramite i bottoni: “Read Configuration” e “Read Calibration”, salva in una tua cartella quei due files. Se hai bisogno di riportare la radio come di origine, non ti basta rimettere il firmware originale, dovrai anche caricare i files “my_calibration” e “my_config” originali: → con il programma k5prog-win tramite i bottoni “Write Configuration” e “Write Calibration”. Questi files includono un centinaio di parametri come le 3 potenze di trasmissione, squelch, RF Gain, messaggio di avvio, 200 canali, VFO, ecc… E sono registrati su di una memoria esterna EEPROM. ⚠️ Questi files sono diversi da radio a radio, non è sicuro che quelli di un altra siano compatibili con la tua. La calibrazione viene regolata in fabbrica per ogni singola radio.Caricare il Firmware-IJV Assicurarsi di avere la batteria sufficientemente carica. Inserire il cavo nel PC, ma NON avviare il programma. Impostare la radio in modalità aggiornamento: Mentre si preme il pulsante PTT, accendere la radio. → Il LED bianco si accende. Collegare il cavo alla radio. La prima volta gli spinotti non entrano molto bene, bisogna spingere un po’ per farli entrare fino in fondo. Avviare il programma k5prog-win. Quindi scegliere sul programma la giusta porta COM e cliccare su “Connect”. Tramite il programma k5prog-win, caricate il file firmware_IJV_vxxx.bin precedentemente scaricato. → Il LED bianco lampeggia. Fine lampeggio, spegnere la radio e staccare il cavo.
Regolare la radio dopo aggiornamento ⚠️ Attenzione dopo l’installazione del nuovo firmware effettuare queste regolazione. Solo se si tratta di una prima installazione o se si proviene da altro firmware: Effettuare un RESET VFO automatico: avviare la radio premendo PTT + EXIT. Reimpostare le voci del menu come desiderate. Questo serve ad impostare correttamente i parametri iniziali per il buon funzionamento della radio. Il RESET VFO può ugualmente essere eseguito col menu RESET nel Menu servizi.
+ COSA C’È VFO Singolo con inserimento diretto frequenze sopra il GHz. AGC FAST / SLOW / Solo per AM e SSB. AGC MAN anche in FM con regolazione attenuatore a 35 livelli. Trasmissione in emulazione DSB (SSB doppio). (Sempre attiva, adesso si stacca solo se attivi la funzione Upconverter.) Preselezione per Upconverter con blocco della trasmissione. Aumentati i tempi di attesa durante la scansione. Rit & Xit in tutte le modulazioni. Ricezione in SSB Stabile. Guadagno in Ricezione personalizzabile in base alle proprie esigenze. Attivazione circuiti SATCOM con incremento in ricezione > +9dB. FM Broadcast. VOX Tono 1750 Compander Ricezione estesa Range frequenze: 15 → 1300MHz. Con buco di Rx tra 620 e 840MHz. Trasmissione limitata sbloccabile: NO AIR BAND / NO 27 MHZ. Ricerca Rapida Frequenze e Toni: Funzione FC (Frequency Copy). Ricerca Rapida Toni. Scansione veloce memorie parziale o totale. SMETER Indicatore modulazione TX Chiamata Selettiva con soppressione dell’audio in ricezione (Code Squelch) Invio Selettive DTMF, ZVEI, CCIR. Scramble. Modulazione CW (Continuous Wave). Squelch differenziato per singola linea VFO (A e B) Menu servizi (ex nascosto) (per attivarlo accendere la radio tenendo premuti i tasti PTT e quello tasto laterale 1) QRA. Calibrazione fine della frequenza. Regolazione TX Power per ciascuno dei 3 livelli. Regolazione di ciascuno dei 9 Livelli di Squelch: RSSI, NOISE, GLITCH. – COSA NON C’È SPECTRUM (non ci sara’ mai) Password NOAA VOICE ALARM Indicazione tensione e calibrazione batteria. Lampeggio flash LED. Indicatore di carica su USB. AIRCOPY
Display Simboli e abbreviazioni presenti sullo schermino.
Funzione dei tasti
I tasti hanno differenti funzioni se premuti, premuti a lungo o in combinazione con il tasto F🗝.
Tasti associati a F I due tasti sono programmabili tramite il menu servizi 57, 58, 59, 60. K5 Tasti Laterali: Ci si può attribuire una funzione alla pressione breve o lunga. Side1S: Pressione breve (Single click) Side1L: Pressione lunga (Long press) Side2S: Pressione breve (Single click) Side2L: Pressione lunga (Long press) Per accedere al menu principale, premere il tasto M. Per entrare nella voce selezionata con le frecce, premere il tasto M. Per confermare la scelta, premere il tasto M. Per uscire dalla voce del menu senza confermare, premere il tasto EXIT. Per attivare il menu, accendere la radio tenendo premuti i tasti PTT e il tasto laterale S1. Descrizione delle operazioni comuni relative alla scansione in modalità Memorie e VFO. Per avviare una scansione parziale, segui questi passaggi: La funzione RF Gain è identica a quella delle grandi radio o CB. Puoi aumentare o diminuire la sensibilità a seconda dei bisogni. Per regolare il RF Gain, segui questi passaggi: Esistono due metodi principali per inserire frequenze oltre i 1000 MHz (GHz): il metodo in Singolo VFO e il metodo in Doppio Canale. Per inserire frequenze oltre i 1000 MHz, segui questi passaggi: Se stai utilizzando il metodo Doppio Canale, segui questi passaggi: Impostazioni di esempio tra RADIO 1 e RADIO 2: Ripetete la stessa cosa sull’altra radio invertendo i codici come da schema sopra. Per inviare in tono 1750, premere PTT + S2 (tasto laterale 2). Durata dei toni: ZVEI1/2 70ms; CCIR1 100ms; CCIR1F 50ms. Selezionabili dal menu 42 Dig ID. Per regolare la potenza di trasmissione per i 3 livelli (L, M, H), segui questi passaggi: La modulazione CW permette di comunicare in telegrafia. Può essere utilizzata tramite un tasto esterno o tramite il PTT. La funzione Rit/Xit è disponibile in modalità VFO su ogni modulazione FM, AM, DSB e CW. Per utilizzare pienamente la funzione Rit/Xit, è necessario mettersi in modalità Singolo canale. Se si utilizza la visualizzazione doppio canale VFO, la funzione Rit sarà l'unica disponibile. Per accedere alla modalità radio FM, segui i passaggi descritti di seguito. Per uscire dalla modalità radio FM, premi F+0️⃣FM, EXIT o PTT. Scarica qui un file di configurazione .img generico: Questo file è adatto al modulo IJV per CHIRP e contiene le seguenti frequenze preimpostate: Scarica questo manuale in PDF
Ci sono due versioni in PDF, quella verticale per i cellulari e quella orizzontale per stampare.
Assicurati di avere l’ultima versione controllando la data di aggiornamento su a destra affianco all’introduzione. SMANETTONI DI RADIO-FREQUENZA TERAMO 64100 TERAMO (TE), ABRUZZO, ITALY ©2024-2025 MATTIA A.Tabella dei Tasti e delle Funzioni
Tasto
Funzione
M
→ Accesso al menu della radio.
EXIT
→ In SCANSIONE : interrompe la scansione e ritorna alla frequenza iniziale.
→ Con la funzione Rit/Xit attiva, riallinea la Rx alla Tx ripristinando lo Step. Azzera le ultime 2 cifre del VFO allineandolo al KHz più basso.
PTT
→ In SCANSIONE : interrompe la scansione e lascia l’ultima frequenza scansionata.
*️⃣Scan
→ In SCANSIONE : Inserimento momentaneo di una frequenza nella Black List.
F#🗝
→ Attiva le funzioni secondarie. La lettera F appare in alto a sinistra e rimane attiva per 8 secondi.
Tabella dei Tasti e delle Funzioni
Tasto
Funzione
1️⃣Band
→ Selezione cambio AGC: SLOW / FAST / MAN.
2️⃣A/B
→ Seleziona VFO linea A o VFO linea B.
3️⃣VFO/MR
→ Modalità VFO o memorie.
4️⃣FC
→ Memorizzazione rapida VFO con assegnazione automatica su primo slot libero.
5️⃣
→ Cambia larghezza di banda N- N W W+.
6️⃣H/M/L
→ Selezione potenza L M H.
7️⃣
→ Imposta il canale di memoria al banco 1, banco 2 o nessuno.
8️⃣R
→
9️⃣
→ Seleziona in rotazione 4 Step prefissati per il tipo di modulazione impostata.
0️⃣FM
→ Cambio tipo di modulazione FM; AM; SSB; CW. Con visualizzazione dello STEP.
*️⃣Scan
→ Avvio scansione che può essere di 2 tipi : Parziale o Generale. In VFO appare in alto a sinistra sulla riga di stato la voce SG. Se hai impostato i limiti di banda, ovvero vuoi fare una scansione parziale, allora vedrai SP. In modalità Memoria appare Sm1, Sm2, Sm*. Se premuto a lungo in scansione, passa da una lista all’altra. (7.1)
F#🗝
→ Blocco tastiera, incluso i tasti laterali.
M
→ Funziona con AGC MAN, permette di salvare il livello del Gain di default. (7.3)
EXIT
→ Effettua un ripristino della banda VFO selezionata riportandola alle condizioni iniziali: BW, modulazione, potenza, step, offset, ecc… Appare la scritta Clear VFO.
Tabella dei Tasti e delle Funzioni
Tasto
Funzione
F+1️⃣Band
→ Cambia banda in modalità VFO.
F+2️⃣A/B
→ Passa da doppio canale a singolo, sullo schermo. In Singolo, il VFO è a 4 cifra, si può impostare direttamente la frequenza sopra il Ghz. I VFO si chiamano VAx o VBx per far capire quale è attivo. (7.4)
F+3️⃣VFO/MR
→ Copia la frequenza della memoria in VFO.
F+4️⃣FC
→ Frequency Copy (Frequency Meter). → In ascolto musica FM, disabilita interruzione in caso di Rx. Al simbolo FM si affianca “Lock”.
F+5️⃣
→ Attiva o disattiva Compander (solo in FM).
F+6️⃣H/M/L
→ Disattiva Completamente la trasmissione. Sullo schermo spariscono gli indicatori della potenza H/M/L. Questa funzione rimane impostata anche dopo riavvio della radio.
F+7️⃣VOX
→ Attiva o disattiva VOX.
F+8️⃣R
→ Attiva UpConverter sul VFO attivo.
F+9️⃣Call
→ Richiama Canale Rapido di chiamata.
F+0️⃣FM
→ Radio FM broadcasting.
F+*️⃣Scan
→ Funzione ricerca subtono CTC/DCS a frequenza fissa.
F+∧ Su
→ In FM, in Rx quando selezionata Rx AGC MAN, aumenta il Gain. → In VFO Rx: Rit/Xit, aumenta frequenza in Rx secondo lo step più basso.
F+∨ Giù
→ In FM, in Rx quando selezionata Rx AGC MAN, diminuisce il Gain. → In VFO Rx: Rit/Xit, diminuisce frequenza in Rx secondo lo step più basso.
Tabella Tasti Laterali / Side Keys
Funzione
Descrizione
NONE
Niente
FLASH LIGHT
Accende il LED.
TX POWER
Selezione potenza L M H.
MONITOR
Attiva monitor, mette lo Squelch a 0.
SCAN
Avvia la scansione. (7.1)
VOX
Attiva la funzione VOX.
FM RADIO
Attiva la ricezione della radio FM broadcast.
VFO CHANGE
Seleziona banda A o banda B = pressione lunga 2️⃣A/B.
VFO SWAP
In VFO, cambio da doppio a singolo.
SQL +
Aumenta lo squelch di un livello.
SQL −
Diminuisce lo squelch di un livello.
REGA TEST
Link info REGA.
REGA ALARM
Attiva l'allarme REGA.
CW CALL CQ
Invia l’identificativo di chi chiama in codice morse. Funziona solo in modulazione CW. (menu QRA)
PTT + Side2
Tono 1750.
Attribuzione Tasti Laterali
Menu
6.1 Menu principale
#
Funzione
Valori
Descrizione
1
SQL
0-9 (0 = Monitor)
Per regolare correttamente i livelli dello Squelch disattivare il Dual watch. Ogni linea VFO (A e B) ha il suo proprio livello di Squelch.
2
STEP
0.02, 0.05, 0.10, 0.50, 1.00, 2.50, 5.00, 6.25, 8.33, 9.00, 10.00, 12.50, 25, 100, 1000
Step di frequenza. Permette di selezionare la dimensione dello step di incremento della frequenza.
3
MODE
FM, AM, DSB, CW
Seleziona il tipo di modulazione.
4
BW W/N
NARROW-, NARROW, WIDE, WIDE+
Regola il filtro audio e la larghezza di banda.
5
Tx PWR
LOW, MID, HIGH
Seleziona la potenza di trasmissione.
6
Tx DIR
OFF, +, −
Direzione Shift/Offset per ponti ripetitori.
7
Offset
0.000MHz
Shift/Offset frequenza per ponti ripetitori.
8
RxCTCS
OFF, 67…..250.3Hz
Imposta un subtono CTCSS in ricezione.
9
TxCTCS
OFF, 67 to 250.3Hz
Imposta un subtono CTCSS in trasmissione.
10
Rx DCS
OFF, D023N, D025N, 26…….754
Imposta un codice DCS in ricezione.
11
Tx DCS
OFF, D023N, D025N, 26…….754
Imposta un codice DCS in trasmissione.
12
Tx TOT
OFF, 30sec, 1min to 5min
Limita il tempo della TX con preavviso a 10 e 5 secondi prima della chiusura.
13
BusyCL
OFF, ON
Blocca PTT se occupato.
14
ChSave
CH-001
Memorizza il canale, 1 a 200.
15
ChName
CH-001
Max 10 caratteri per il nome del canale.
16
ChCanc
CH-001
Elimina il canale memorizzato.
17
ChDisp
FREQ
Seleziona come visualizzare i canali, come frequenza o nome.
18
BLTime
1 min
Imposta il tempo di illuminazione del display.
19
BLMode
RX/TX
Determina l’evento che fa accendere il display.
20
BEEP
ON
Abilita/disabilita il suono dei pulsanti.
21
Sc REV
CARRIER
Come riprende la scansione.
22
KeyLok
OFF
Blocca la tastiera automaticamente dopo 10 secondi di inattività.
23
TailTE
ON
Elimina il tono di coda quando si rilascia il PTT.
24
RipTTE
OFF
Elimina il fruscio di testa in Rx al rilascio della portante del ponte.
25
Scramb
OFF
Cripta la voce con una frequenza offuscante (solo in FM).
26
Mic dB
+15.1dB
Aumenta o diminuisce la sensibilità del microfono.
27
MicBAR
OFF
Inserisce una barra di livello del volume al centro.
28
Compnd
OFF
Attiva un filtro compressore/espansore (solo in FM).
29
VOX
OFF
Attiva la funzione VOX con sensibilità regolabile.
30
1 Call
CH-001
Scelta del canale di chiamata di emergenza ad unico tasto.
31
ScLisT
LIST2
Seleziona la lista per la scansione dei canali.
32
Own ID
102
Imposta un ID personale.
33
UPCode
123
Codice selettivo iniziale.
34
DWCode
456
Codice selettivo finale.
Menu Servizi
#
Funzione
Default
Firmware IJV
Descrizione
54
RESET
VFO, ALL
VFO resetta solo i parametri dei menu, ALL cancella anche le memorie.
55
PonMSG
FW MOD
NONE, FW MOD, MESSAGE. Schermata visibile all’avvio della radio. Nome del firmware; messaggio personalizzato; niente.
56
QRA
-
Scrivi il tuo nominativo di chiamata CW. Max 8 caratteri.
57
Side1S
SQL +
FM RADIO, VFO CHANGE, VFO SWAP, SQL +, SQL −, REGA TEST, REGA ALARM, NONE, FLASH LIGHT, TX POWER, MONITOR, SCAN, VOX.
58
Side1L
MONITOR
FM RADIO, VFO CHANGE, VFO SWAP, SQL +, SQL −, REGA TEST, REGA ALARM, NONE, FLASH LIGHT, TX POWER, MONITOR, SCAN, VOX.
59
Side2S
SQL −
FM RADIO, VFO CHANGE, VFO SWAP, SQL +, SQL −, REGA TEST, REGA ALARM, NONE, FLASH LIGHT, TX POWER, MONITOR, SCAN, VOX.
60
Side2L
FLASH LIGHT
FM RADIO, VFO CHANGE, VFO SWAP, SQL +, SQL −, REGA TEST, REGA ALARM, NONE, FLASH LIGHT, TX POWER, MONITOR, SCAN, VOX.
61
F Lock
OFF
OFF, FCC, CE, GB, 430, 438. Blocca certe funzioni a seconda delle legislazioni del paese in cui ci si trova.
62
Txp EN
ON
ON, OFF. OFF blocca totalmente la TX, la radio diventa solo un ricevitore.
63
FrqCal
-
Calibrazione fine della frequenza dell’oscillatore della radio. Necessita l’utilizzo di un frequenzimetro.
64
TxpCal
-
Regola la potenza di Tx per i 3 livelli L, M, H. Scegliere prima la potenza desiderata su qualsiasi frequenza, quindi menu PwrCal e regolare la potenza.
65
SqlGli
-
Calibrazione Squelch Parametro Glitch.
66
SqlNoi
-
Calibrazione Squelch Parametro Noise.
67
SqlRss
-
Calibrazione Squelch Parametro RSSI.
Operazioni Comuni
#
Operazione
Descrizione
1
Impostazione Canale
In modalità Memorie, puoi impostare un canale al banco 1, banco 2 o in nessuno premendo a lungo il tasto 7️⃣.
2
Avvio Scansione
In modalità Memorie o VFO, premi a lungo il tasto *️⃣Scan per avviare la scansione generale o parziale tra un minimo ed un massimo o tra le memorie.
3
Visualizzazione STEP
Durante la scansione, lo STEP verrà visualizzato per qualche secondo.
4
Scansione VFO
Per avviare una scansione in modalità VFO, è consigliato selezionare prima il tipo di banda desiderato nel menu 50 Preset.
5
Passaggio tra Liste
Durante la scansione, per passare da una lista all’altra, premi a lungo *️⃣Scan. Sullo schermo appariranno i simboli SP = scansione parziale, SG = scansione generale, Sm1 = scansione memorie lista 1, Sm2 = scansione memorie lista 2, Sm* = scansione memorie tutte le liste.
6
Modifica Direzione Scansione
È possibile modificare la direzione di scansione o proseguirla tramite i tasti ∧ Su/∨ Giù.
7
Interruzione Scansione
Per interrompere la scansione, premi EXIT. Questo ti riporterà alla frequenza iniziale.
8
Fermarsi sulla Frequenza
Premendo PTT durante la scansione, si interrompe la scansione fermandosi sull’ultima frequenza scansionata.
9
Scansione e Frequenza
Quando la scansione si ferma su una frequenza, premendo EXIT la scansione si interrompe e rimane su quella frequenza.
10
Modifica durante Scansione
C’è la possibilità di cambiare durante la scansione: i Filtri BW, Step e Salvataggio rapido della frequenza.
11
Black List
È possibile escludere fino a 40 frequenze indesiderate in una Black List. Quando la scansione si ferma su una frequenza indesiderata, fare una pressione breve sul tasto *️⃣Scan per inserirla nella Black List.
12
Cancellazione Black List
Uscendo dalla modalità scansione o spegnendo la radio, la Black List verrà cancellata.
13
Blocco Tastiera
Il blocco e sblocco tastiera tramite lunga pressione del tasto F#🗝 è possibile durante la scansione.
Scansione Parziale
Regolare il RF Gain
Inserire Frequenze oltre i 1000 MHz (GHz)
Metodo in Singolo VFO (Nuovo)
Metodo in Doppio Canale (Vecchio)
Chiamata Selettiva (DTMF, ZVEI, CCIR, SelCall)
Per far funzionare la chiamata selettiva:
RADIO 1
RADIO 2
Own ID = 1
Own ID = 2
UPCode = 2
UPCode = 1
Impostazioni MENU:
Per attivare le altre selettive (ZVEI e CCIR):
Regolazione della Potenza in Uscita
Modulazione CW (Continuous Wave)
Procedura:
Funzione Rit/Xit
Come utilizzare la funzione Rit/Xit:
Passaggi da seguire:
Modalità Radio FM
Passaggi per entrare in modalità Radio FM:
Modalità VFO:
Modalità Memorie MR:
Modalità "Do not disturb":
Uscita dalla modalità Radio FM:
Guida all'utilizzo di CHIRP
Requisiti minimi:
Passaggi per configurare CHIRP:
File di configurazione .img:
Scarica il file di configurazione .img
MANUALE IJV ITALIANO ORIZZONTALE
MANUALE IJV ITALIANO VERTICALE
MANUALE IJV INGLESE ORIZZONTALE
MANUALE IJV INGLESE ORIZZONTALE
HAI BISOGNO DI MAGGIOR SUPPORTO?
SCEGLI IL MODO PIU' COMODO PER CONTATTARCI IN CASO DI INFO E/O SUPPORTO
CONTATTACI ORA FACENDO TAP QUI SOTTO
GMAIL
TELEGRAM
INSTAGRAM
WHATSAPP
NOTA BENE!!!
I CANALI SOCIAL DEVONO ESSERE UTILIZZATI SOLO ED ESCLUSIVAMENTE TRAMITE MESSAGGI, LE TELEFONATE, VERRANNO BANNATE DA QUALSIASI CANALE SOCIAL PROVENGA (instagram, whatsapp, telegram e gmail).
SI CONFIDA NELLA MASSIMA COLLABORAZIONE DI TUTTI. PER QUALSIASI DUBBIO NON ESITATE A CONTATTARCI, SAREMO LIETI DI AIUTARVI, GRAZIE!
Privacy Policy
Personalizza tracciamento pubblicitario