VERIFICA CAPTCHA SITO WEB



radio radio radio radio

MENU' RAPIDO



RADIO QUANSHENG UV-K5(8)





radio radio radio radio radio radio radio radio



LINK ACQUISTO RADIO QUANSHENG UVK5(8) NEGOZIO ALIEXPRESS



LINK ACQUISTO RADIO QUANSHENG UVK5 NEGOZIO ALIEXPRESS



LINK ACQUISTO RADIO QUANSHENG UVK5 NEGOZIO HAM RADIO SHOP (ITALIA)



LINK ACQUISTO RADIO QUANSHENG UVK5 NEGOZIO MEDIAGLOBE (ITALIA)



Il programmatore/developer della piccolina radio Quansheng uvk5-uvk5(8)-uvk6, ha deciso di sviluppare due tipi di firmware in base alle esigenze personali...



Abbiamo la versione 2.0 e la versione 3.0 completamente differenti l'una dall'altro.



Adesso tocca a voi scegliere quale firmware montare...Buona fleshata!!!



🔸 Il primo firmware è fermo alla versione 2.9R5. Si tratta di un firmware ottimizzato e definitivo, pensato per un utilizzatore medio. Comprende tante funzioni interessanti per un utilizzo classico della radio. 🔸 Il secondo inizia alla versione 3. Questo firmware è in continua evoluzione, non si tratta solo di un aggiornamento della versione 2.9R5, ma di una completa ricompilazione con notevoli funzioni per un utilizzo tecnico della radio. Con la versione 3, avrete un altra radio in mano! ❗️ Richiede un un livello maggiore di competenze.



radio



Modifica IJV N3 o IJV X3 999 Canali

Nota Importante: La versione IJV 3 richiede un certo livello di competenze. Se non ti senti sicuro, ti consigliamo di utilizzare la versione stabile 2.9R5.

Versioni di IJV:

Modifica Hardware per IJV X3 (999 Canali):

Per coloro che vogliono espandere la propria radio a 999 canali, è possibile farlo sostituendo l’eeprom originale (24C64) con una nuova EEPROM da 128K (ad esempio, modello 24M01). Questa operazione richiede una certa esperienza tecnica in quanto implica la dissaldatura e la risaldatura di un chip.

Acquisto della EEPROM 24M01 da 128K:

Prima di Iniziare:

Prima di fare qualsiasi modifica, assicurati di:

Procedura di Modifica:

  1. Sostituzione della memoria: Dissalda e risalda la nuova EEPROM 24M01 (128K) al posto dell'originale 24C64 (8K).
  2. Caricamento del firmware: Una volta sostituita la memoria, carica il firmware dedicato:
  3. Installazione del Firmware: Segui la stessa procedura dal capitolo 2.2 al 2.6 per installare il firmware VX3.
  4. Reset della radio: Dopo aver caricato il firmware VX3, esegui un Reset ALL della radio.
  5. Caricamento del file di calibrazione: Carica il file di calibrazione salvato in precedenza usando K5prog_IJV_VX3.
  6. Gestione dei canali: Usa CHIRP per copiare i canali dalla versione V3 alla versione VX3.

Utilizzo di CHIRP:

Per lavorare con CHIRP dopo la modifica, il modulo da caricare per leggere la radio è il modulo vX3: uvk5_IJV_vX3.py.

⚠️ Attenzione: Se si utilizza il firmware V3 su una radio modificata, continuerai a visualizzare solo 200 memorie. Tuttavia, se installi il firmware VX3 su una radio integra, non verranno visualizzate le memorie, ma solo i VFO.

Come Copiare i Canali dalla V3 alla VX3:

Per trasferire i canali salvati dalla versione V3 alla VX3, segui questi passaggi:

  1. Apri 2 istanze di CHIRP: Una per la versione V3 e una per la versione VX3.
  2. Leggi il file dalla V3: Usa CHIRP per leggere il file salvato dalla versione V3.
  3. Leggi la radio dalla VX3: Usa CHIRP per leggere la radio con il firmware VX3 modificato.
  4. Copia i canali: Copia i canali dalla V3 e incollali nella versione VX3.
  5. Scrivi nella radio: Dopo aver incollato i canali, scrivili nella radio utilizzando CHIRP.
Riassunto della procedura:


Il Firmware IJV

La versione 3 del firmware è totalmente diversa dalla precedente, ed è come se avessi una radio diversa. È importante leggere attentamente la documentazione per comprendere le differenze e come utilizzare correttamente la nuova versione del firmware.

2.1 Scaricare il Firmware-IJV

Clicca sul bottone qui sotto per scaricare il file zip che contiene tutti i file necessari per l'installazione:

Scarica il Firmware IJV

Il file zip contiene i seguenti files:

La procedura per l’utilizzo del modulo CHIRP è spiegata nel capitolo 8.1. Se dovessi riscontrare un problema con questo firmware, puoi sempre ricaricare il firmware ufficiale, e la radio tornerà esattamente come era prima. In tal caso, fai riferimento al capitolo 2.3.

Nota: Assicurati di leggere attentamente tutti i file di documentazione e seguire le istruzioni per evitare problemi durante l'installazione del nuovo firmware.
⚠️ Attenzione: Se si verificano problemi durante l'aggiornamento del firmware, non preoccuparti! Puoi sempre ripristinare la radio utilizzando il firmware ufficiale.


Last Update : 10/09/24 = FW (Vn/Vx/Vs) 3.40 / Chirp Module 55



FIRMWARE IJV

k5prog-win

Per caricare il firmware nella radio hai bisogno del programma k5prog.

Questo programma ti permette di salvare i dati di Configurazione e Calibrazione registrati nella EEPROM. Infatti, è vivamente consigliato di farlo.

Ci sono due versioni, una per le radio integre, con 200 canali e l’altra per le radio che hanno subito la sostituzione della eeprom per raggiungere 999 canali.

Nella versione X3, i tasti “Read e Write Full Eprom” leggeranno/scriveranno anche i dati di Calibrazione.



K5prog_IJV_VX3.zip

K5prog_IJV_V3.zip

k5_prog_win.jpg

Salvaguardia Calibrazione e Configurazione originale

Come detto più su, è importante salvaguardare i files originali di Calibrazione e Configurazione, si fa in questo modo:

Passaggi per Salvare i File:

  1. Installare il driver del cavo.
  2. Verificare che il cavo sia ben riconosciuto da Windows e da k5prog-win.
  3. Avviare normalmente la radio (modalità utente), collegare il cavo dal computer alla radio, quindi avviare k5prog-win.
  4. Utilizzare i bottoni: "Read Configuration" e "Read Calibration" per salvare in una tua cartella quei due file.

Se hai bisogno di riportare la radio alle impostazioni di origine, non basta rimettere il firmware originale. Dovrai anche caricare i file "my_calibration" e "my_config" originali:

  1. Con il programma k5prog-win, utilizza i bottoni: "Write Configuration" e "Write Calibration" per scrivere i file nella radio.

Questi file includono un centinaio di parametri, come le 3 potenze di trasmissione, squelch, RF Gain, messaggio di avvio, 200 canali, VFO, ecc. E sono registrati su una memoria esterna EEPROM.

Attenzione:

Se non avete salvato il vostro file di calibrazione:

Potete sempre installare questo file generico: Calibration x v3.40.



Procedura per ripristinare il firmware originale:

Segui questa procedura link per ripristinare il firmware originale.



Caricare il Firmware-IJV

Assicurarsi di avere la batteria sufficientemente carica.

Passaggi per caricare il firmware:

  1. Inserire il cavo nel PC, ma NON avviare il programma.
  2. Impostare la radio in modalità aggiornamento:
  3. Collegare il cavo alla radio. La prima volta, gli spinotti potrebbero non entrare facilmente. Bisogna spingere un po' per farli entrare completamente.
  4. Avviare il programma k5prog-win.
  5. Selezionare la giusta porta COM nel programma k5prog-win.
  6. Tramite il programma, caricare il file firmware_IJV_vxxx.bin precedentemente scaricato.
  7. Il LED bianco inizierà a lampeggiare durante il processo di aggiornamento.
  8. Al termine del lampeggio, spegnere la radio e staccare il cavo.


Caricare il Firmware-IJV

Assicurarsi di avere la batteria sufficientemente carica.

Trasferire tutte le Memorie al Cambiamento di Versione con Reset ALL

Al passaggio di versione ad un’altra molto diversa, capita di dover fare un Reset ALL. In certi casi, CHIRP non è in grado di copiare i canali memorizzati dalla versione precedente sulla nuova. Ecco la procedura:

  1. Installare il nuovo firmware (capitolo 2.5).
  2. Leggere la radio con CHIRP e il nuovo modulo, poi salvare il file temporaneo; servirà solo per i canali memorizzati (tenere CHIRP acceso).
  3. Fare un Reset ALL della radio (capitolo 2.7).
  4. Leggere nuovamente la radio con CHIRP e il nuovo modulo.
  5. Assicurarsi che la lista dei gruppi siano identici su Impostazioni → Memory Group.
  6. Copiare i canali memorizzati dal file temporaneo e incollarli nella tabella Memorie della radio appena letta.
  7. Modificate a piacimento le impostazioni.
  8. Caricare il tutto sulla radio.
  9. Salvare questa configurazione come file definitivo.

2.7 Regolare la Radio Dopo Aggiornamento

Attenzione: Dopo l’installazione del nuovo firmware è indispensabile effettuare queste regolazioni. Solo se si tratta di una prima installazione o se si proviene da altro firmware:

  1. Effettuare un RESET ALL (totale): avviare la radio premendo contemporaneamente il tasto laterale S1.
  2. Andare al menu RESET e selezionare ALL, poi confermare (lampeggia il LED verde).
  3. Le frequenze memorizzate verranno tutte cancellate.
  4. Reimpostare le voci del menu come desiderato.
  5. Dalla versione 3.20 in poi, la calibrazione originale non è più adatta ai nuovi parametri di RF-Gain e WB. Tramite K5prog_IJV_V3, è consigliato caricare questa calibrazione studiata appositamente: Calibration x v3.40.
  6. Per ottimizzare la ricezione: Effettuare le regolazioni di guadagno per ogni banda, vedere la sezione 7.3 RF Gain.


Caratteristiche del Firmware IJV

Cosa ha di più, cosa ha di meno

COSA C’È

COSA NON C’È


Display

Simboli e abbreviazioni presenti sullo schermino.

Simboli che possono apparire nella riga alta

Simboli che possono apparire nella riga bassa

Display: singolo VFO

Il significato delle icone:



descrizione_immagine

descrizione_immagine

Funzione dei Tasti

I tasti della radio hanno differenti funzioni se premuti, premuti a lungo o in combinazione con il tasto F🗝.

5.1 Funzione dei tasti con pressione breve
Tasto Funzione
M Accesso al menu della radio.
Conferma e memorizza la selezione nei menu e menu a tendina.
EXIT In SCANSIONE: interrompe la scansione e ritorna alla frequenza iniziale. Se premuto su una frequenza trovata, interrompe la scansione e rimane su quest'ultima frequenza.
Con la funzione Rit/Xit attiva, riallinea la Rx alla Tx ripristinando lo Step. Azzera le ultime 2 cifre del VFO allineandolo al kHz più basso.
Scrivendo, cancella il carattere precedente tornando in dietro. Nei menu a tendina RF-Gain e BW, mantiene la selezione finché si rimane sullo stesso canale e la radio accesa.
PTT In SCANSIONE: interrompe la scansione e lascia l’ultima frequenza scansionata.
*️⃣Scan In SCANSIONE: Inserimento momentaneo di una frequenza nella Black List.
F#🗝 Attiva le funzioni secondarie. La lettera F appare in alto a sinistra e rimane attiva per 8 secondi.
5.2 Funzione dei tasti con pressione lunga

La versione 3 introduce finestre in sovrapposizione simili a un menu contestuale. Nella finestra appaiono le opzioni da selezionare tramite i tasti ∧ Su / ∨ Giù e confermare con il tasto M.

Tasto Funzione
1️⃣Band Selezione cambio AGC: AUTO / MAN / FAST / NORM / SLOW.
2️⃣A/B Seleziona VFO linea A o VFO linea B.
3️⃣VFO/MR Modalità VFO o memorie.
4️⃣FC RF Gain.
5️⃣ Cambia larghezza di banda: Wide, Narrow, Ultra Narrow.
6️⃣H/M/L Selezione potenza L M H.
7️⃣ Inserisce il canale in una lista di memoria.
8️⃣R Reverse: In Duplex, inverte la frequenza Rx e Tx. In Simplex, attiva la funzione Rit/Xit.
9️⃣ Seleziona uno Step.
0️⃣FM Cambio tipo di modulazione: FM, AM, DSB, CW, WFM.
*️⃣Scan Avvio scansione. In VFO appare in alto a sinistra sulla riga di stato la voce SG. Se hai impostato i limiti di banda, vedrai SP.
F#🗝 Blocco tastiera, tranne i tasti laterali.
EXIT Effettua un ripristino della banda VFO selezionata riportandola alle condizioni iniziali: BW, modulazione, potenza, step, offset, ecc. Appare la scritta Clear VFO.


Tasti associati a F

Il tasto F va premuto una volta sola e dura 8 secondi.

UV-K5 F button
Tasto Funzione
F+1️⃣Band Accedi agli ultimi VFO utilizzati.
F+2️⃣A/B Passa da doppio canale a singolo, sullo schermo. In Singolo, il VFO è a 4 cifre, si può impostare direttamente la frequenza sopra il GHz.
F+3️⃣VFO/MR Copia la frequenza della memoria in VFO.
F+4️⃣FC In VFO: memorizzazione rapida VFO con assegnazione automatica su primo slot libero. Anche in modalità SPLIT, memorizza la frequenza con l'offset e lo shift impostato. In Memoria: imposta lo skip scansione alla memoria.
F+5️⃣ Attiva o disattiva Compander (solo in FM).
F+6️⃣H/M/L Disattiva o attiva completamente la trasmissione. Gli indicatori della potenza H/M/L scompariranno. Questa funzione rimane impostata anche dopo il riavvio della radio.
F+7️⃣VOX Attiva o disattiva VOX.
F+8️⃣R Attiva UpConverter sul VFO attivo. Impostare prima il menu UpConv.
F+9️⃣Call Richiama Canale Rapido di chiamata.
F+0️⃣FM Radio FM broadcasting. Possibilità di memorizzare le frequenze nelle memorie normali e assegnare loro un nome.
F+*️⃣Scan Seleziona la Channel List da applicare = menu ChList. Con le frecce ∧ Su e ∨ Giù si possono scorrere i canali memorizzati nella lista selezionata. È possibile anche accedere a un altro canale digitandone il numero sulla tastiera numerica.
F+∧ Su Imposta la frequenza alta per la scansione parziale.
F+∨ Giù Imposta la frequenza bassa per la scansione parziale.
5.4 Tasti laterali / Side keys

I due tasti laterali sono programmabili tramite il menu servizi (57, 58, 59, 60). Ci si può attribuire una funzione alla pressione breve o lunga.

Funzione Descrizione
NONE Niente.
FLASH LIGHT Accende il LED.
TX POWER Selezione potenza L M H.
MONITOR Attiva monitor, mette lo Squelch a 0.
SCAN Avvia la scansione. (Capitolo 7.1)
VOX Attiva la funzione VOX.
FM RADIO Attiva la ricezione della radio FM broadcast.
VFO CHANGE Seleziona Linea VFO A o VFO B con pressione lunga 2️⃣A/B.
VFO SWAP In VFO, cambio da doppio a singolo.
SQL + Aumenta lo squelch di un livello.
SQL − Diminuisce lo squelch di un livello.
REGA TEST Link info REGA.
REGA ALARM Allarme REGA.
CW CALL CQ Invia l’identificativo di chi chiama in codice morse. Funziona solo in modulazione CW. (menu QRA)
PRESET Imposta la radio secondo i preset del menu Preset.
AGC MAN Imposta la regolazione del guadagno in manuale.
CH LIST Imposta la Channel List da utilizzare = menu ChList = F+*️⃣Scan.
SCRAMBLER Attiva lo Scrambler.
PHONE BOOK Lista dei contatti del Phone book.
PTT + Side2 Tono 1750.


Menu Principale



Operazioni Comuni

7.1 Scansione

In modalità Memorie puoi inserire un canale in 15 gruppi di memoria per una scansione separata, premendo a lungo il tasto 7️⃣.

Prima della scansione, scegliere una di queste 15 liste o tutte, tramite il tasto F+*️⃣Scan.

Avviare la scansione:

VFO

Durante la scansione:

C'è la possibilità di cambiare durante la scansione: i Filtri BW, Step e Salvataggio rapido della frequenza.

Black List:

È possibile escludere fino a 40 frequenze indesiderate in una Black List. Quando la scansione si ferma su una frequenza indesiderata, fare una pressione breve sul tasto *️⃣Scan, essa verrà inserita nella Black List.

Sul display apparirà la scritta: “BlackList In #(n)” dove (n) è il numero di frequenze inserite. Spegnendo la radio, la Black List verrà cancellata.

Scan List:

La Scan List elenca tutte le frequenze trovate durante la scansione, essa è visibile nel menu alla voce SCList. Spegnendo la radio, la Scan List verrà cancellata.

Skip:

È possibile programmare di escludere una memoria dalla scansione con la funzione Skip: selezionare la memoria e premere F+4️⃣FC, quindi apparirà una saetta a destra della memoria per indicare la sua esclusione dalla scansione.

7.2 Scansione parziale

Inserire in VFO la frequenza più bassa, ad esempio 144.0000 (7 caratteri). Premete il tasto F+∨ Giù, vedrete il messaggio “Set Range Low OK”. Inserire la frequenza più alta, ad esempio 145.6000 (7 caratteri). Premete F+∧ Su, vedrete il messaggio “Set Range Up OK”. Avviate la scansione premendo a lungo *️⃣Scan.

Nella riga superiore apparirà la sigla Sp.

7.3 RF Gain

La funzione RF Gain è identica a quella delle grandi radio o CB. Puoi aumentare o diminuire la sensibilità secondo i bisogni. In predefinito la radio si mette in AUTO (automatico).

Regolare il RF Gain manualmente

Note:

7.4 Inserire frequenze oltre i 1000 MHz (GHz)

Metodo in Singolo VFO: F+2️⃣A/B. Inserire la frequenza desiderata con 8 cifre o eseguire l’auto completamento con il tasto M.

7.5 DTMF

Principio per far funzionare la chiamata con i toni DTMF:

Impostazioni MENU

7.6 Le Selettive: ZVEI, CCIR… SelCall

Per attivare le selettive:

7.7 Regolazione della potenza in uscita

Regolazione della potenza di trasmissione per i 3 livelli L, M, H:

Calcolo:



Modulazione CW e Funzioni Radio

7.8 Modulazione CW (Continuous Wave)

CW (Continuous Wave) permette di comunicare in telegrafia tramite un telegrafo esterno o il PTT. Per ascoltare il monitor della nota, abilitare ON nel menu LocMon.

Beacon formato: VVV DE "QRA"/B "QRA"/B "STRINGA1" "STRINGA2" "tensione batteria". La Stringa 1 proviene dal primo messaggio di benvenuto e Stringa 2 dalla seconda.

In doppio VFO, il Beacon chiama alternativamente sulle due frequenze, se entrambe impostate su CW. La funzione Rit/Xit è anche utilizzabile in CW.

7.9 Rit/Xit

La funzione Rit/Xit permette di variare la frequenza di trasmissione e ricezione separatamente. È disponibile su ogni modulazione, inclusi FM, AM, DSB, e CW.

Controlla che la funzione F sia attiva, poiché dopo 8 secondi si disattiva automaticamente.

7.10 Radio Broadcast FM

Per accedere alla modalità radio FM, ci sono due modi:

In modalità FM Broadcast, la radio passa automaticamente in modalità Dual Watch SPLIT. In doppio VFO, la radio riceve da entrambi i VFO, mentre in singolo VFO riceve solo la trasmissione FM.

7.11 Dual Watch

La funzione Dual Watch permette di monitorare due canali contemporaneamente. Ci sono tre modalità disponibili:

In modalità FM Broadcast, la radio si imposta automaticamente in modalità SPLIT.



Guida all'Uso di CHIRP

8.1 Installazione e Configurazione di CHIRP

Per utilizzare CHIRP, segui questi passi:

Apri CHIRP e assicurati di essere in modalità sviluppatore:

Caricamento del Modulo: Dal menu FILE, seleziona "Carica Modulo" e carica il modulo allegato uvk5_IJV_v3_xx.py.

Avviso: Il modulo uvk5_IJV_v3_xx.py va caricato ogni volta che desideri modificare la radio o il file di configurazione (.img).

8.2 Modifica Frequenze e Salvataggio

Scarica il file di configurazione CHIRP (.img) adatto al modulo IJV per CHIRP. Contiene frequenze per PMR, LPD, ISS, CB, Marittimi e SATCOM.

QS_UVK5_PMR_LPD_ISS_CB-Sea-Satcom-_IJV_v3.img (per V3.40).

8.3 Caricare Modulo Automaticamente all'Avvio di CHIRP

Per caricare automaticamente il modulo all'avvio di CHIRP:

Nota: Se il percorso contiene spazi, racchiudilo tra virgolette. Se il modulo cambia nome in una versione aggiornata, aggiorna anche il collegamento.

8.4 Modifica in Batch e VOX

Modifica in batch dei campi CHIRP

Per modificare i campi in batch:

Tutto ciò che modifichi verrà applicato a tutte le memorie selezionate.

Modifica dei valori VOX

Per regolare i valori VOX, vai in Impostazioni → Calibration → VOX. Puoi impostare i valori di trasmissione:

Esempio per trasformare la radio in un baby monitor:



chirp chirp chirp chirp chirp

Un ringraziamento a tutto il gruppo IJV Test ed in particolare a IT9KGI Torre John IK5WWP Lorenzo IU6TGY Mattia IT9EWL MATTEO IZ6GSK Lucio IV3BVK Paolo Garbin (paolettopn) IK0NWG Salvatore Maxilinux Stefano “Doc Brown” IU1QQY Michele IK8JHL Francesco IU8NBQ Teo Salvo Ognibene



Scarica questo manuale in versione pdf. Ci sono due versioni in PDF, quella verticale per i cellulari e quella orizzontale per stampare. Assicurati di avere l’ultima versione controllando la data di aggiornamento su a destra affianco all’introduzione.



MANUALE IJV ITALIANO ORIZZONTALE

MANUALE IJV ITALIANO VERTICALE

MANUALE IJV INGLESE ORIZZONTALE

MANUALE IJV INGLESE ORIZZONTALE



HAI BISOGNO DI MAGGIOR SUPPORTO?

SCEGLI IL MODO PIU' COMODO PER CONTATTARCI IN CASO DI INFO E/O SUPPORTO

CONTATTACI ORA FACENDO TAP QUI SOTTO



GMAIL

TELEGRAM

INSTAGRAM

WHATSAPP



NOTA BENE!!!

I CANALI SOCIAL DEVONO ESSERE UTILIZZATI SOLO ED ESCLUSIVAMENTE TRAMITE MESSAGGI, LE TELEFONATE, VERRANNO BANNATE DA QUALSIASI CANALE SOCIAL PROVENGA (instagram, whatsapp, telegram e gmail). SI CONFIDA NELLA MASSIMA COLLABORAZIONE DI TUTTI. PER QUALSIASI DUBBIO NON ESITATE A CONTATTARCI, SAREMO LIETI DI AIUTARVI, GRAZIE!



Privacy Policy

Personalizza tracciamento pubblicitario

SMANETTONI DI RADIO-FREQUENZA TERAMO

64100 TERAMO (TE), ABRUZZO, ITALY

©2024-2025

MATTIA A.